Home » blog » Ristrutturazioni » Dimensioni della cabina armadio: lo spazio di cui abbiamo bisogno

Quando si effettuano ristrutturazioni in appartamento, di quanto spazio c’è bisogno per inserire la cabina armadio tanto desiderata? È questo l’interrogativo cruciale a cui rispondere per capire se si ha abbastanza spazio a disposizione per ricavare una cabina armadio che sia realmente funzionale e più pratica di un classico armadio in arredo.

Spesso, infatti, si commette l’errore di sottovalutare le dimensioni minime e si finisce per ricavare cabine armadio belle ma scomode o poco capienti. Le misure sono infatti un aspetto fondamentale in questo caso e in particolare larghezza e profondità da gestire in relazione alle proprie esigenze e all’uso che si intende fare della cabina armadio. Quindi prima di affrontare ogni altro aspetto è importante mettere a fuoco lo spazio a disposizione, la misura minima e contemporaneamente l’utilizzo che si farà della cabina armadio per capire se questi tre elementi siano compatibili o meno.

san diego natural camera

Che cos’è e a cosa serve la cabina armadio

Può sembrare un tema scontato eppure non sempre sono chiare le caratteristiche della cabina armadio. La parola stessa “cabina” può dare indicazioni significative perché rimanda alla cabina di prova dei negozi e dunque indica la possibilità di indossare i vestiti in un ambiente chiuso e dedicato. Oltre a questo, la cabina funge anche da armadio e quindi contiene gli indumenti e, volendo, anche gli accessori.

La cabina armadio è quindi un ambiente dedicato all’abbigliamento e sebbene di norma abbia dimensioni contenute, in alcuni casi assume le proporzioni di una vera e propria stanza, con tanto di finestra. Si tratta della minoranza dei casi, dal momento che spesso la cabina armadio viene ricavata recuperando spazio da ambienti già strutturati, tipicamente dalla camera da letto che viene ridotta proprio per ricavare lo spazio necessario al guardaroba. Alla luce di ciò l’operazione preliminare da compiere è misurare lo spazio e valutare se la superficie a disposizione sia sufficiente per inserire una cabina armadio o se sia meglio optare, ad esempio, per un armadio su misura.

Dove inserire una cabina armadio

La pianta della casa e le abitudini di chi la abita sono i punti di partenza per individuare lo spazio in cui ricavare la cabina armadio. Tipicamente si inserisce nella zona notte e ci sono almeno tre opzioni tra cui scegliere: cabina armadio con accesso dalla camera da letto, cabina armadio con accesso da corridoio o disimpegno, cabina armadio passante in corrispondenza del bagno.

Nel primo caso si tratta di disegnare la cabina all’interno della camera da letto, ad esempio spostando in avanti la parete del letto e creando un accesso laterale. Nel secondo caso l’accesso sarà esterno alla camera da letto e la cabina armadio sarà un ambiente a se stante e nel terzo caso, si accederà alla cabina armadio e da questa al bagno, per creare una zona riservata dedicata alla cura di sé. Un ulteriore opzione, molto interessante se l’altezza del soffitto lo consente, è la creazione di un soppalco, al di sopra della zona notte, che ospiti il guardaroba: in questo modo non ci sarà la necessità di ridurre gli ambienti posti sul livello inferiore, ma solo di individuare la posizione migliore per le scale di accesso al livello superiore.

Cabina armadio: misure minime

Le misure minime della cabina armadio dipendono innanzitutto dalla quantità di indumenti e accessori che si ha il desiderio e la necessità di collocare. Si tratta quindi di una misura variabile ma per avere un orientamento, ecco qualche informazione utile. All’interno della cabina armadio è necessario inserire una serie di elementi d’arredo come mensole e cassetti, la cui misura è il primo riferimento per stabilire l’ingombro della cabina.

Tipicamente una mensola deve essere profonda almeno 45cm che corrispondono allo spazio occupato, ad esempio, da una camicia da uomo piegata. La larghezza della mensola dipende da quante pile di indumenti piegati intendiamo affiancare e per ciascuna sarà bene considerare circa 30cm. Per la parte destinata agli indumenti la profondità è sempre di 45cm e corrisponde alla larghezza di una stampella.

Nella cabina armadio è fondamentale potersi muovere facilmente: non solo per indossare e riporre gli indumenti ma anche, ad esempio, per fare cambio di stagione e altre operazioni più articolate, per le quali può essere necessario l’uso di uno scaletto. Per questo, bisogna considerare un’ulteriore profondità di 80cm, indispensabile anche ad aprire eventuali cassetti e ante e a svolgere le operazioni di pulizia quotidiana.

Naturalmente anche la parete o le pareti determinano un ingombro da considerare: se si tratta di una parete divisoria, a cui non saranno installate mensole o altri elementi, sarà sufficiente una parete in cartongesso, meno spessa di una parete vera e propria, indispensabile per ancorare l’allestimento interno della cabina armadio. La prima può avere uno spessore intorno agli 8cm mentre la seconda si aggira intorno ai 12cm.

Come ottimizzare lo spazio della cabina armadio

Oltre a utilizzare tutta la superficie che si ha a disposizione è importante allestire la cabina armadio in modo che sia funzionale a ciò che concretamente dovrà contenere. Gli abiti da donna devono essere appesi a tutta altezza mentre i pantaloni possono essere appesi piegati. Se ci sono molte scarpe è utile inserire una scarpiera in cui riporle e tenerle al riparo dalla polvere e lo stesso vale per le borse. Può essere utile riservare un ripiano agli indumenti per lo sport, per averli a portata di mano. Sciarpe e cravatte necessitano di uno spazio dedicato per non rovinarsi. Per la biancheria è indispensabile inserire un mobile a cassetti che ha un suo ingombro specifico. Così come uno specchio a figura intera. Si tratta solo di alcuni esempi di arredi che si possono inserire nella cabina armadio da cui partire per stabilire cosa occorre e quanto spazio sia necessario, uno step da compiere prima di dare il via all’intervento vero e proprio per non rischiare di occupare inutilmente spazio prezioso.