Home » blog » Ristrutturazioni » Boiserie moderne per una casa attuale e sofisticata

Le boiserie in legno moderne e dal design ricercato sono una delle tendenze del momento e tra le idee più interessanti per rivedere lo stile in occasione della ristrutturazione di un appartamento.  La boiserie è un rivestimento della parete in legno la cui altezza può variare. Le sue origini sono antiche, già nelle grandi dimore nel 1500 si usava rivestire le pareti di legno a tutta altezza per migliorare l’isolamento termico degli edifici.

Non c’erano i materiali e le tecnologie che abbiamo a disposizione oggi e anche gli infissi erano tutt’altro che isolanti. I soffitti alti e gli ambienti alti erano difficili da riscaldare, soprattutto in assenza degli impianti di riscaldamento moderni. Naturalmente, come ogni elemento architettonico, la boiserie aveva sia una funzione tecnica che una funzione decorativa e quei pannelli in legno erano intagliati e lavorati con sapienza artigianale fino a diventare elemento distintivo e di prestigio. Come si traduce tutto ciò nella boiserie contemporanea? Vediamo di seguito alcuni spunti per riscoprire la bellezza di questo elemento.

unique natural amb zoom

Caratteristiche delle boiserie moderne

Fino a qualche anno fa la boiserie sembrava un elemento architettonico ormai caduto in disuso, presente solo in alcune dimore storiche a testimonianza di un passato importante. Ma inaspettatamente, grazie alla voglia di rileggere il passato dei progettisti, la boiserie è stata reintrodotta nell’architettura di interni non più con la funzione di isolamento termico ma piuttosto con quella decorativa e d’atmosfera.

Proprio così, perché tra le caratteristiche ricorrenti della boiserie moderna c’è innanzitutto un uso coraggioso del colore: se le boiserie antiche erano in legno naturale, quelle moderne sono dipinte con smalti dai colori intensi e di carattere. Dal punto di vista delle forme, invece, le boiserie moderne sono più lineari ed essenziali rispetto a quelle visivamente più importanti del passato. Spesso, inoltre, si ricorre a materiali sostitutivi del legno oppure non si applicano veri e propri pannelli ma solo le cornici per contenere costi e tempi e rendere l’intervento meno invasivo ma altrettanto decorativo.

A cosa serve una boiserie in una casa moderna

La boiserie svolge una funzione decorativa in modo eccelso anche in un’abitazione moderna grazie non solo al colore che assume ma anche alla tridimensionalità dovuta alla presenza di cornici di diverso spessore applicate alla parete.

La boiserie è utile anche a celare eventuali problematiche di una parete: come irregolarità ed eventuali difetti di intonaco. Quale che sia il colore la boiserie migliora l’acustica dell’ambiente, soprattutto se tutta in legno, e lo rende visivamente più intimo ed elegante. In sintesi, consente di personalizzare al massimo lo spazio, lo caratterizza e lo rende più rifinito e accogliente.

Perché scegliere la boiserie

I motivi per i quali vale la pena inserire la boiserie sono quindi relativi soprattutto al desiderio di caratterizzare lo stile e l’atmosfera di un ambiente o di tutta la casa, elevandone il tono decorativo e architettonico. La boiserie introduce un accento geometrico all’interno dell’ambiente in cui è inserita, proprio perché si compone di cornici regolari e quindi può aiutarci a dare un senso di regolarità compositiva alle pareti.

Regolarità che può essere punto di riferimento anche per la collocazione dei vari arredi, luci e accessori. La boiserie può essere, appunto, come uno schema formale, un filo conduttore tra tutti gli elementi coinvolti nel progetto. È sicuramente una scelta che privilegia l’ordine visivo ma questo non vuol dire che sia austera, tutt’altro, la boiserie moderna si presta a interpretazioni vivaci e dinamiche.

Come scegliere la boiserie per ogni stanza della casa

Classico oppure contemporaneo? La boiserie moderna si presta a interpretare entrambi gli stili, l’importante è progettarla con professionalità e una visione chiara dello stile che si desidera per l’ambiente. La prima decisione da prendere è se inserirla in una sola stanza oppure in più ambienti della casa. E in ogni caso se rivestire tutte le pareti o solo alcune e fino a che altezza.

Scegliere una parete da rivestire con la boiserie è una soluzione perfetta per creare un punto focale e dare un orientamento all’ambiente. Ad esempio, in soggiorno si può scegliere di rivestire la parete del divano per dare più comfort e calore alla zona conversazione. Analogamente, nella zona notte, la parete del letto rivestita in boiserie rende più intimo e interessante l’insieme.

Un altro ambiente che può essere molto valorizzato inserendo la boiserie è l’ingresso: per dare un immediato senso di gusto e ricercatezza e caratterizzare una zona altrimenti di passaggio. Lo stesso vale per il corridoio: un’area spesso trascurata dalla decorazione che può cambiare volto con una boiserie discreta e ben disegnata. Un altro elemento da calibrare è l’altezza della boiserie: più ci si spinge in alto e più forte sarà l’effetto della sua presenza. In bagno, ad esempio, una boiserie moderna ad un’altezza di circa 80 centimetri, introduce un tocco di stile inglese. In cucina, una boiserie dallo stile rustico fino a un’altezza di circa 160cm crea un’atmosfera calda e accogliente e visivamente molto speciale.