Vuoi tinteggiare la tua casa, rinfrescare una stanza o dare nuova vita alle tue pareti? Dipingere casa e cambiare il colore delle pareti è un lavoro faticoso ma semplice. Se hai del tempo a disposizione il fai da te è la scelta giusta!
Vediamo come dipingere le pareti di casa fai da te per ottenere il miglior risultato.
COME DIPINGERE CASA: ATTREZZATURA
Per dipingere casa, che sia nuova o che tu voglia riverniciare, avrai bisogno di alcune principali attrezzature:
1. PITTURA O VERNICE PER PARETI
Puoi sceglierla a tempera, acrilica, idropittura o smalto. Quali sono le differenze?
- La pittura a tempera è economica, ma dura poco perché si sfalda. Puoi utilizzarla per stanze poco esposte, come lo sgabuzzino o la cantina.
- La vernice acrilica dura molto e si asciuga in modo rapido. Un altro aspetto positivo è che è semplice da mantenere pulita. Perfetta, quindi, per salotto, cucina e camere.
- L’idropittura è caratterizzata da alte prestazioni, ecco perché è la più indicata per le pareti. Inoltre, è disponibile in versione lavabile, traspirante o termoisolante
Gli smalti sono delle vernici acriliche, ma con finitura satinata o lucida. Anche in questo caso puoi scegliere tra la versione lavabile o idrorepellente, ideale per il bagno.

2. PENNELLI DI VARIE MISURE E/O RULLO
Avrai bisogno di misure e forme diverse: i pennelli più piccoli sono ideali per gli angoli, mentre quelli grandi per riempire la parete. In alternativa al pennello puoi scegliere il rullo, meglio se in schiuma sintetica, ideale per le pitture acriliche. Si tratta di una soluzione più veloce rispetto al classico rullo di montone a pelo lungo o lana, indicato in particolare per superfici ruvide.
Per agevolare il lavoro puoi preferire un rullo con manico, ottimo per raggiungere il soffitto.

3. PRODOTTI ANTIMUFFA
Prima di dipingere una parete è bene trattarla con prodotti antimuffa, per assicurare durata al lavoro.

4. STUCCO
Hai dei chiodi da togliere o devi risistemare qualche buco o imperfezione? Lo stucco è perfetto per correggere questi errori, che diventeranno invisibili dopo la tinteggiatura.
5. CAZZUOLA
Ideale per livellare lo stucco, puoi usarla per prendere una piccola quantità di materiale e stenderlo sull’imperfezione del muro, spatolando adeguatamente.

6. SECCHIO E SGOCCIOLATOIO
Un secchio con il colore diluito e una superficie su cui sgocciolare il pennello sono indispensabili per dipingere la casa.

7. SCALA
Se hai bisogno di dipingere e ritoccare il soffitto di una stanza o di tutta la casa non puoi rinunciare ad una scala!

8. ACCESSORI PER PROTEGGERE PAVIMENTO E MOBILI
Per proteggere la tua casa dalla pittura avrai bisogno di nastro adesivo in carta per proteggere infissi, stipiti e battiscopa. Teli di plastica e fogli di cartone o giornale ti serviranno per mobili e pavimento. Guanti e vestiti comodi, invece, ti permetteranno di lavorare al meglio.
Suggerimento: sfrutta della pellicola o della carta stagnola per proteggere maniglie e parti delicate delle porte.
COLORI PER IMBIANCARE CASA FAI DA TE
I colori sono perfetti per personalizzare gli spazi. Esistono diversi criteri per scegliere la tonalità più adatta ad una stanza:
- se la stanza è collocata a nord e gode di poca luce si suggerisce di usare colori caldi
- se la stanza è esposta a sud è bene preferire colori freddi o scuri
- psicologia dei colori: il rosso racconta energia e vivacità, il giallo concentrazione, il verde trasmette tranquillità
Il nostro consiglio è quello di seguire il tuo gusto personale e scegli una tinta per le pareti che ti piaccia veramente.

STEP: COME DIPINGERE LE PARETI DI CASA FAI DA TE?
1. PRENDI LE MISURE
Prendi le misure delle pareti che vuoi dipingere. Calcola i metri quadrati da imbiancare, sottraendo porte e finestre, per sapere di quanta vernice avrai bisogno.
Non dimenticarti di moltiplicare il tutto per almeno il doppio! Una mano di colore, nella maggior parte dei casi, non sarà sufficiente e dovrai darne almeno due.

2. RECUPERA IL MATERIALE
Acquista o recupera tutto il materiale che ti servirà per dipingere, ricordandoti che avrai bisogno anche di acqua tiepida per sciacquare i pavimenti e spugne per riprendere eventuali errori.
3. RIPARA LE SUPERFICI
Copri mobili, pavimento, battiscopa e infissi… questo passaggio è fondamentale per non sporcare di vernice tutta la casa!

4. PREPARA LE PARETI
Prima di iniziare a dipingere assicurati di aver pulito con un panno la superficie; se necessario passa la carta vetro per livellare gli accumuli di materiale. Dopo aver tolto tutti i chiodi, riempi i fori con stucco o malta e lascia asciugare. Per farlo prendi una piccola quantità di materiale, riempi il foro e livella bene con una spatola.
Tratta le pareti con prodotti antimuffa e lascia arieggiare la stanza, così da prevenire problemi futuri.

5. INIZIA A DIPINGERE
Segui le indicazioni per diluire la pittura, indicate sul barattolo, e immergi il rullo nel colore. Ricorda di lasciarlo sgocciolare per eliminare la vernice in eccesso. Per stendere la pittura al meglio parti dagli angoli usando pennelli piccoli. Poi puoi procedere con pennelli più grandi o con il rullo all’interno delle pareti, in modo omogeneo, seguendo delle linee perpendicolari al pavimento.
6. LASCIA ASCIUGARE
Assicurati che le pareti siano ben asciutte e la stanza arieggiata
7. PASSA LA SECONDA MANO
Una volta che le pareti saranno asciutte, elimina eventuali sbavature con un po’ di carta vetrata e fai qualche ritocco con un pennellino dalla punta arrotondata. Poi passa la seconda mano di colore seguendo linee perpendicolari alle precedenti.

8. IL GIOCO È FATTO!
Ora che le pareti sono completamente imbiancate e asciutte non ti resta che riordinare la casa e togliere le protezioni dai mobili. Goditi la tua casa, tinteggiata a nuovo!
Stai ristrutturando la tua casa e cerchi un professionista che ti affianchi? Richiedici un preventivo gratuito.