Home » blog » arredamento » Case in montagna: idee per arredarle e decorarle

Ristrutturare e dare nuovo stile a un appartamento o una casa di montagna vuol dire rendere più funzionale il layout, scegliendo arredi confortevoli adatti sia alle stagioni fredde che a quelle più miti, che trasmettano un senso di relax, accoglienza e calore familiare. Allo stesso tempo, arredare una casa di montagna richiede un occhio attento allo stile con arredamenti ispirati dalle più belle case invernali in cui ricorrono materiali come il legno e i tessuti consistenti e di pregio.

Le idee per l’arredo possono essere tratte anche da ciò che si osserva nell’ambiente esterno: i colori della foresta, le architetture rurali, le atmosfere tranquille tipiche delle località montane possono tradursi in un arredamento che ne rievochi palette cromatica e suggestioni visive. Rifugio dal caos della città, le case in montagna sono spazi da cui ci aspettiamo di essere accolti, in cui rilassarci e godere della tranquillità. Ecco perché l’arredo deve essere appagante dal punto di vista estetico ma anche funzionale, come vedremo meglio di seguito.

parquet memory cinder ambientazione zoom

Lo stile baita è un mix di classico e contemporaneo

Una delle tendenze emergenti degli ultimi anni è proprio quella dello stile “baita” ispirato alle tipiche case alpine in cui ricorrono, in particolare, due materiali: la pietra e il legno. La radice di questa caratteristica è funzionale e legata alla facile reperibilità di tali materiali nelle zone di montagna. Ma come spesso accade l’utilizzo funzionale si traduce facilmente in pretesto decorativo, ecco perché anche negli interni delle case montane moderne è bello poter inserire dettagli in legno e pietra instaurando un dialogo armonico tra interno ed esterno. Tipicamente la pietra viene utilizzata per pavimenti e rivestimenti, il legno per dettagli come le travi a vista e gli arredi. I mobili in legno sono quasi sempre lasciati al naturale, raramente dipinti, ma solo trattati per proteggerne le caratteristiche. Lo stile baita, del resto, può essere declinato in chiave classica o contemporanea. Nel primo caso si opterà per linee arrotondate e dettagli decorativi tradizionali affidati ad esempio a inserti in ferro battuto; nel secondo caso troveremo linee più squadrate e un approccio decorativo votato al minimalismo, senza mai trascurare il comfort fisico e visivo.

Gli arredi indispensabili stanza per stanza

In un tour ideale di una casa di montagna non si può non partire dall’ingresso: qui è importante trovare uno spazio, anche piccolo, destinato a giacche e stivali invernali, per non portare dentro casa umido e fango. Nella zona giorno, dove i più fortunati avranno un camino, si inserisce un divano accogliente, eventualmente da trasformare in letto per gli ospiti, con due poltrone o poltroncine e un tavolino centrale in legno o ferro battuto. Attorno al tavolo da pranzo si possono alternare panche e sedie per avere un numero di sedute flessibile e una grande madia in legno è utile a contenere stoviglie e tovaglie.

Nella zona notte è importante avere, oltre ai letti, armadi capienti in cui conservare le coperte in più e gli ingombranti indumenti da neve. Se si ha lo spazio, in camera da letto può essere creato un angolo lettura con una comoda poltrona, una luce da terra e una piccola libreria: nel silenzio della montagna, un digital detox può essere un’ottima idea per rilassarsi davvero. Nel caso in cui sia presente una cameretta per i figli, è sempre una buona idea inserire un letto in più, a castello oppure a cassettone, per eventuali amici ma anche una piccola scrivania per studiare.

Gli accessori che riscaldano e fanno la differenza

Nella casa di montagna, così come in quella di città, gli accessori giusti fanno la differenza non solo dal punto di vista decorativo ma anche in relazione alla funzionalità e al comfort. Nel living così come nella zona notte tappeti e tende contribuiscono a un buon isolamento termico e acustico. Sono da preferire tonalità materiche in armonia sia con l’arredo che con il paesaggio, questo vale soprattutto per le tende, che incorniciano il panorama. Scelte in un tessuto consistente, proteggono dal freddo degli infissi e creano un’atmosfera ancora più silenziosa e ovattata. I tappeti ostacolano la risalita del freddo dal pavimento e trasmettono una piacevole sensazione se si cammina scalzi. Un altro accessorio da prendere in considerazione è il caminetto a bioetanolo, soprattutto se non è presente in casa un camino classico: riscalda e rende l’atmosfera più intima e magica.

Come arredare gli spazi outdoor in montagna

Le case di montagna sono spazi da vivere in tutte le stagioni ecco perché la presenza di terrazzi, giardini e cortili è un’opportunità da sfruttare. Anche in inverno, in una bella giornata di sole, è possibile godere dello spazio outdoor che dunque deve essere arredato con la stessa cura e attenzione riservata all’indoor, avendo cura di riporre gli arredi al coperto se non vengono usati per lunghi periodi. Quali arredi scegliere in uno spazio esterno in montagna? Sicuramente delle sedute comode e un tavolino basso ma anche daybed e tavolo e sedie da pranzo da usare nei periodi in cui il clima è più mite. Un classico della montagna è il barbecue e vale la pena attrezzare un angolo dedicato, inserendo se possibile anche un lavandino per avere una sorta di cucina esterna completa. Una tettoia a ridosso della casa può essere utile per riporre la legna oppure le biciclette e gli attrezzi da giardino.