Home » blog » arredamento » Camera da letto: arredi e dettagli decorativi per arredarla

Quali sono gli arredamenti indispensabili per una camera da letto matrimoniale? Dipende naturalmente dalle esigenze e dai gusti personali, dal momento che le camere da letto matrimoniali sono le stanze dal carattere più privato della casa e riflettono idee di comfort e stili molto personali. L’arredamento sarà lo specchio di questa soggettività e quanto più si avvicinerà alla personalità di chi la usa, tanto più potrà essere confortevole. Allo stesso tempo, in questa stanza, ritroviamo alcuni elementi d’arredo oggettivamente indispensabili, tra cui il letto e i comodini: individuare questi elementi sarà il primo passo per arredare la camera da letto in modo adeguato e completo.

toscolano rovere naturale amb zoom

Budget e funzionalità per cominciare

La scelta dell’arredamento per la camera da letto può essere un momento divertente e appassionante ma all’inizio le infinite possibilità a disposizione possono creare un po’ di confusione. Il primo passo è sicuramente l’individuazione del budget a disposizione che può essere considerato un limite ma anche una guida alla scelta della composizione d’arredo. In secondo luogo, occorre definire di quali arredi si ha bisogno nell’immediato e quali, invece, possono essere acquistati in un secondo momento. A questa fase preliminare succede una fase più creativa e divertente, in cui si possono sfogliare le immagini di camere da letto di stili diversi, salvare quelle che piacciono di più e creare un archivio di ispirazioni. Metterlo da parte per qualche giorno e poi recuperarlo facendo una cernita delle soluzioni che davvero possono essere adatte sia dal punto di vista estetico che funzionale e di budget.

Uno sguardo alle tendenze per chi è a corto di idee

Scorrendo le immagini di progetti d’arredo per camere da letto, si incontrano tanti stili diversi, influenzati dalle tendenze del momento che sono un’ottima fonte di ispirazione per chi proprio non sa da dove cominciare. Qualche esempio? Tra le ultimissime tendenze, lo stile chubby, letteralmente “paffuto” è caratterizzato da volumi generosi e morbidi, imbottiti in cui perdersi, spigoli arrotondati e colori caldi e rassicuranti. Ha il comfort e l’accoglienza nel suo DNA ecco perché è perfetto per la camera da letto in cui una testata morbida e un angolo lettura con un’avvolgente poltrona sono un connubio perfetto per chi è in cerca di relax. Sempre molto gettonato è anche lo stile shabby chic che in camera da letto si traduce con letti in ferro battuto o legno, biancheria e tende in colori pastello e motivi floreali e dettagli decorativi dal sapore vintage. Per chi, invece, è in cerca di uno stile più grintoso e maschile, l’ispirazione industriale è un must: con arredi di recupero che mettono in evidenza i materiali di cui sono fatti e dettagli tecnici, come lampade da officina e accessori upcycled.

rovere weinburg chiaro amb zoom

Gli arredi indispensabili…

Dopo aver individuato lo stile più adatto inizia la ricerca degli arredi veri e propri, innanzitutto il letto. La struttura può essere in diversi materiali, dal legno al ferro battuto, dal rivestimento in tessuto alla pelle. La scelta ricade sul materiale che sentiamo più affine e che ci ispira maggiore comfort, così come l’eventuale colore della tappezzeria, nel caso di un letto rivestito di stoffa. Altrettanto importante è la scelta del materasso e anche in questo ambito le possibilità sono davvero tante. Dal classico materasso a molle al lattice, dal memory foam alle imbottiture antiallergiche. Da tenere presente soprattutto se si hanno esigenze ortopediche particolari. Accanto al letto c’è sempre bisogno di un appoggio, anche piccolo. Oltre ai classici comodini che possono essere con o senza cassetti, ci sono anche opzioni dall’ingombro ridotto come piccole mensole da installare al muro. La camera da letto non sempre è il luogo del solo riposo, più spesso ospita anche il guardaroba, per il quale sarà necessario un armadio, possibilmente a doppia stagione, e magari una grande cassettiera, utile anche per riporre la biancheria del letto. Una sedia o, meglio, una poltroncina, è sempre comoda per poggiare i vestiti la sera e nel secondo caso, avere un angolo piacevole in cui leggere un libro o rilassarsi. Così come spesso la camera da letto funge anche da studio per il quale sarà necessaria una scrivania, anche piccola, e una seduta adatta a lavorare anche per molte ore.

…e i dettagli che fanno la differenza

Gli arredi indispensabili rendono la camera da letto ospitale, perfettamente funzionale e confortevole ma con qualche dettaglio in più questa stanza può diventare davvero speciale. Qualche esempio? Le tende contribuiscono a modulare la luce ma anche a migliorare l’acustica e quindi offrire un sonno più tranquillo, così come un tappeto morbido sarà la prima cosa su cui poggiare i piedi nudi la mattina per un risveglio soft, anche il tappeto, del resto, rende acustica e atmosfera più ovattata. Un abatjour da poggiare su scrivania oppure su una cassettiera diffonde una luce soft e diffusa ed è preferibile a una fonte di luce da centro soffitto, troppo diretta e poco rilassante. Non dimentichiamo che l’obiettivo della progettazione d’interni, in particolare della camera da letto, è creare un rifugio accogliente che inviti al riposo e al relax.