In fase di restyling o ristrutturazione di un appartamento la zona giorno, e in particolare il salone, è uno degli spazi a cui si tiene di più e la cui progettazione deve essere una combinazione equilibrata di funzionalità e stile. In particolare, arredare un soggiorno moderno vuol dire puntare su un arredamento dal design attuale non solo dal punto di vista formale ma anche in relazione all’esperienza d’uso.
Il salotto, con il suo arredo, ha attraversato fasi diverse nella storia, in relazione allo stile di vita che accoglieva: pensiamo ad esempio ai salotti di un tempo in cui ci si sedeva composti e dritti sulla schiena per affrontare conversazioni formali e alla differenza con i soggiorni moderni di oggi, in cui scorre una vita frenetica e informale, transgenerazionale e rilassata in cui al divano classico si sostituiscono chaise longue e sedute over size. Un soggiorno moderno deve essere immaginato come uno spazio aperto in cui declinare l’eleganza in modo accogliente mettendo in pratica idee personali a partire dal proprio stile di vita e dove concedersi, come vedremo, anche qualche elemento d’effetto con cui stupire gli ospiti.

Minimalismo accogliente: le caratteristiche formali di un soggiorno moderno
Il salotto moderno è dunque uno spazio versatile e resiliente, la cultura anglosassone lo definisce “living” proprio per indicare la sua natura di spazio in cui si vive. Non solo conversazione, non solo momenti formali ma anche condivisione con familiari, amici, interlocutori professionali.
Del resto, è sempre più comune la soluzione dell’open space in cui, in uno stesso ambiente convivono soggiorno, zona pranzo e zona cucina. Non solo, il salotto può diventare luogo di lavoro con una postazione per il computer. Si sta insieme, si mangia, si lavora, ed ecco che a un solo ambiente si richiede di rispondere a esigenze molto diverse. Ed è proprio questa la modernità che si riflette nello stile e nelle caratteristiche formali del salotto moderno: linee essenziali, arredi ricercati ma funzionali e comfort che oggi conta sempre di più.
Scegliere i colori di un soggiorno moderno
I colori più adatti ad un salotto moderno sono quelli neutri? Non esiste una risposta assoluta a questa domanda che facilmente ci si pone, dal momento che la modernità si identifica con un tono discreto e minimale. In realtà, in salotto, i colori neutri possono essere la soluzione giusta per creare un’atmosfera che sia sofisticata e confortevole allo stesso tempo ed è per questo che costituiscono una scelta spesso indovinata.
Allo stesso tempo si può sperimentare con tinte più vivaci, fredde o calde, per creare accenti visivi e punti focali che caratterizzano l’interno. Il metodo più semplice consiste nel preferire colori neutri per gli elementi strutturali come pavimento e parati e colori più intensi per arredi e accessori.
La scelta dei pavimenti: materiali, colori e finiture
La scelta dei colori va di pari passo con la scelta dei materiali e in particolare di pavimento e rivestimenti per le pareti. Per il primo le possibilità sono davvero tante, il classico parquet (o effetto parquet) da scegliere nei formati grandi, può essere sia chiaro che scuro perché in entrambi i casi si adatta a uno stile complessivo moderno.
Anche il marmo, pur essendo un materiale classico, può essere declinato in chiave contemporanea, optando per formati grandi e dalle forme regolari. L’effetto cemento e l’effetto pietra sono soluzioni molto richieste oggi per un soggiorno in stile moderno e le finiture neutre si abbinano facilmente ad arredi in colori e materiali diversi. La superficie opaca ha un aspetto più moderno rispetto alla superficie lucida ma quest’ultima riflette la luce e appare più elegante.
Luci e arredi per un salone moderno
La luce è un elemento fondamentale per ogni ambiente della casa e la progettazione luminosa del soggiorno ne influenza sia la funzionalità che il comfort. Per essere completo, deve prevedere punti luce sia a soffitto che a parete, nonché la possibilità di inserire lampade da terra e da tavolo. Deve essere una combinazione equilibrata di luci funzionali e luci d’atmosfera, da modulare a seconda delle varie zone: zona living, pranzo ed eventuale angolo scrivania. L’impianto elettrico deve quindi essere disegnato tenendo conto del layout definitivo per evitare interventi successivi nella muratura.
Non dimentichiamo che le luci con il loro design contemporaneo, svolgono anche un ruolo decorativo e di carattere, come delle vere e proprie sculture. Per quanto riguarda gli arredi, anche nel salotto moderno ci sono alcuni elementi fondamentali: innanzitutto il divano che deve essere comodo e rivestito con un tessuto adatto a tutte le stagioni. Da abbinare a un paio di sedute aggiuntive come poltrone o grandi pouf. Nella zona living non può mancare un tavolino da centro oppure laterale ad uso del divano. Se è presente la televisione una parete attrezzata è la soluzione più immediata e moderna. Questo può essere considerato come il nucleo base dell’arredo del soggiorno moderno, da integrare con altri arredi e accessori. Ad esempio, è sempre molto utile un mobile contenitore, così come una libreria che coniuga funzionalità e arredo.