Home » blog » arredamento » Arredare in stile inglese per dare alla casa comfort e personalità

Arredare la casa con mobili e accessori in stile inglese vuol dire introdurre un’atmosfera particolare, con una forte personalità, radicata in una tradizione che ha saputo unire prestigio e sperimentazione, eleganza e spirito informale. Lo stile british è un approccio alla progettazione degli interni delle case che non trascura nessun elemento: dal pavimento al soffitto, passando per arredamento, illuminazione e decoro.

Un approccio dinamico che conserva e valorizza arredi e accessori del passato ma allo stesso tempo sperimenta colori, materiali e dettagli attuali. La casa inglese è pensata per cambiare con il tempo, intervenendo sui colori, sui pattern decorativi e sui tessuti, elemento distintivo del design britannico. Per adottare questo stile, la ristrutturazione di un appartamento dovrà quindi porre particolare accento sugli interni e sulla decorazione, a partire dai materiali e dai colori ricorrenti nelle più belle case inglesi.

chateaux brun zoom

Materiali, tessuti e colori ricorrenti nell’arredamento in stile inglese

La casa inglese è caratterizzata dalla presenza di materiali dalla consistenza diversa e dai colori che sono ora sobri, ora accesi. Nel design inglese i tessuti sono protagonisti di una lunga e raffinata tradizione che si legge in motivi decorativi floreali o geometrici da usare per tappezzerie e tende. Oppure, per i più tradizionalisti, il tartan, ovvero il tessuto scozzese nelle varie colorazioni disponibili.

Il legno è il materiale ricorrente: dal parquet scuro in listoni dall’aspetto invecchiato ad arte alle cornici degli immancabili camini passando per gli arredi, su cui i segni dello scorrere del tempo sono apprezzati e valorizzati. Le pareti non sono mai trascurate e rivestite con parati disegnati oppure dipinte, così come spesso vengono dipinte le cornici di porte e finestre. Non mancano gli accessori e l’illuminazione è spesso integrata da lampade da tavolo e da terra che creano atmosfera e per le quali, in fase di ristrutturazione, è importante prevedere punti elettrici.

Classico, country oppure eclettico? Tutte le declinazioni dello stile british

Non esiste un solo stile british ma piuttosto un insieme di interpretazioni alternative tutte accomunate da un approccio aperto alla sperimentazione e agli abbinamenti inaspettati. Lo stile inglese più classico è caratterizzato dall’uso di colori neutri e tenui per le tappezzerie e di arredi dalle linee tradizionali: pensiamo ad esempio al divano Chesterfield in pelle, che con il tempo si consuma diventando ancora più interessante. Nella classica casa inglese non mancano le tende: abbondanti, in tessuto consistente e cascante.

Una declinazione specifica dello stile classico è lo stile country: l’Inghilterra ha una lunga tradizione di vita in campagna, caratterizzata da atmosfere chic ma informali che nell’arredamento si traducono in parquet scuri, arredi d’epoca in legno, luci soffuse. Lo stile british non è solo classico, ma può anche assumere sfumature contemporanee ed eclettiche, non dimentichiamo che il punk ha messo radici in Gran Bretagna influenzandone la moda oltre che l’arredo: colori forti, opere d’arte di carattere, scelte architettoniche coraggiose sono ben accolte nella casa inglese.

Stanza per stanza: gli arredi protagonisti dello stile inglese

Ci sono, in particolare, alcuni arredi che caratterizzano le case inglesi o che comunque si identificano con questo stile. È il caso, ad esempio, del già citato divano Chesterfield caratterizzato dal rivestimento in pelle, i braccioli arricciati e l’impuntura dello schienale. In salotto, questo divano evoca immediatamente le atmosfere dei club inglesi, così come le classiche sedie da pub, in legno con schienale arrotondato. Lo stile inglese insegna anche a non trascurare ambienti come l’ingresso, in cui spesso è presente una panca utile a cambiarsi le scarpe o poggiare le borse.

La cucina inglese è un luogo conviviale e di ritrovo in cui non può mancare un piano su cui poggiare il bollitore elettrico da accendere per prepararsi il tè e accanto a cui tenere una scatola di latta per i biscotti secchi. Alle pareti, un mix di piatti d’epoca, tutti diversi per una decorazione informale ma di grande effetto. Nella zona notte una delle presenze costanti nelle case inglesi è la moquette: innanzitutto per isolare acusticamente l’ambiente dal momento che i solai, quasi sempre in legno, lasciano passare facilmente il rumore del calpestìo. In generale, la moquette in camera da letto trasmette un immediato senso di comfort e accoglienza e si possono sperimentare colori e motivi decorativi di vario tipo. In bagno, lo stile british prevede boiserie in legno fino a un’altezza di circa 80cm, lavabo e sanitari dalle linee stondate, e la classica vasca con i piedi dal design retrò. Qui, tra i rivestimenti parete più frequenti, ci sono le mattonelline in stile metropolitana, rettangolari, piccole e diamantate, con fuga a contrasto.

Arredamento outdoor in stile British

Gli inglesi hanno il grande merito di saper godere anche del più contenuto degli spazi esterni: piccoli cortili e balconi sono quindi arredati con gusto e vissuti. Il ferro battuto è tra i materiali preferiti per sedie e tavolini e sono ben accolti i segni del tempo e degli agenti atmosferici. Un piccolo barbecue allieta le belle giornate e nei vasi crescono le rose, tra le varietà più tipiche di questa terra. Spesso al posto del giardino le case sono dotate di piccole verande, chiamate “conservatory” e usate come serre in cui non solo far crescere le piante ma anche rilassarsi con un libro o con una classicissima tazza di tè.