Home » blog » arredamento » Come arredare una casa piccola: idee e soluzioni

Come arredare una casa piccola? Si tratta di un dilemma sempre più comune e dibattuto, ma che ha soluzioni pratiche e semplici, se dosate sapientemente. 

Abitare in un appartamento piccolo, che sia per necessità o per scelta, ha di certo diversi vantaggi: in primis economici, ma è anche semplice da tenere in ordine e pulito. Inoltre, è perfetto per chi non vive molto la propria casa e passa molto tempo fuori, che sia in ufficio o all’Università.

Indubbiamente, però ci sono anche diverse difficoltà. I problemi principali dell’arredare e dell’organizzare case piccole riguardano gli spazi, che siano per gli indumenti, per cucinare, per rilassarsi o per tenere una dispensa. In certi casi si ha la sensazione che manchi l’aria.

Avere una casa piccola non è un limite se la si sa arredare ed organizzare, ma un’opportunità! Vediamo subito come arredare una casa piccola con soluzioni facili, pratiche e intelligenti.

ARREDARE IN POCO SPAZIO: SOLUZIONI PER CASE PICCOLE

I due aspetti principali sui quali lavorare sono lo spazio e i colori. Quali soluzioni trovare?

1. PALETTE DI COLORI

Non tutte le case devono per forza essere bianche! Possono raccontare la nostra personalità e interessi attraverso i colori e le fantasie che ci piacciono e che ci fanno stare bene.

Scegli dei toni caldi e semplici, che donano maggiore calore all’appartamento. Questi sono facili da abbinare, rendendo le stanze più accoglienti senza impazzire con gli abbinamenti. Puoi optare per tutti i colori che vanno dal beige panna al color sabbia: lasciati ispirare dal tuo gusto e sbizzarrisciti.

Attenzione alle superfici opache e matte, che assorbono la luce. 

Come abbinare ai toni caldi i tuoi colori preferiti?

Se ami particolarmente il verde potrai tingere una parete color salvia, per donare profondità e carattere al salotto. 

Se, invece, preferisci il blu potrai optare per un blu polvere, dalle sfumature pastello, ideale per mobili e cuscini.

Vuoi osare ancora di più? Cosa ne pensi di qualche dettaglio elegante bordeaux e oro?

parete blu

2. SPECCHI

Gli specchi aumentano la percezione di luce e spazio, dando l’idea di un ambiente arioso. Uno specchio aggiunge luminosità, rende gli ambienti più rilassati, completa le pareti e risolve anche gli angoli (cosa che nelle case piccole non fa mai male). 

Lo specchio ideale per una casa piccola è quello con mensola: guadagnerai uno spazio d’appoggio chic e moderno. Non soltanto in bagno! Uno specchio con ripiano può essere perfetto anche in corridoio, con uno svuotatasche e qualche candela decorativa. Ancora meglio se servito di altri appoggi, come un appendiabiti.

specchio con mensola

3. LUCE

Una soluzione perfetta per arredare case e appartamenti piccoli è quella di dare luminosità, non soltanto attraverso giochi di specchi. L’ideale sarebbe avere ampie vetrate che lascino entrare la luce naturale; ricordati anche di non coprire le finestre della tua casa con tende dal tessuto spesso e pesante, piuttosto preferisci tende leggere e chiare. Un consiglio in più? Devono essere a filo con il pavimento, per dare maggior continuità e movimento.

E se l’appartamento fosse piccolo e con molte finestre cieche? Non è un dilemma! Esistono altri tipi di soluzioni, come le porte in vetro, ideali per far filtrare la luce. In alternativa puoi preferire aperture nel soffitto, come gli abbaini.

Se salotto e cucina sono comunicanti puoi dividere lo spazio con una vetrata scorrevole dal triplo vantaggio: guadagni una stanza in più, lasci filtrare la luce e tieni la cucina e i profumi del cibo a distanza.

Inoltre, se stai ristrutturando la tua casa, non dimenticare l’esposizione ai raggi solari: cerca di fare in modo che le stanze che necessitano di più luce, come il soggiorno e la cucina, siano disposte a sud.

vetrate salotto cucina

4. PORTE E MURI

Quando una casa è piccola avere degli open space sfruttati in modo intelligente è un ottimo modo per dare aria alle stanze, ma anche per organizzarle al meglio. Elimina tutte le porte (a meno che non siano in vetro) e togli i muri di troppo; in questo modo guadagnerai spazio e luce. Dividi gli spazi di un open space con dei mobili al posto delle pareti, saranno perfetti anche per risparmiare centimetri!

Se, invece, preferisci dividere gli spazi, ti ricordiamo che puoi optare per porte che fungano anche da parete in vetro o a scorrimento, per dividere la zona giorno da quella notte.

5. MOBILI SALVASPAZIO E COMPLEMENTI D’ARREDO

Hai pareti alte che non sai come sfruttare? Le mensole sono ideali per dare un tocco di estetica in più alle tue pareti. Scegli mensole o contenitori a parete di design e dal carattere moderno, meglio se richiudibili. In questo modo nasconderai il caos che spesso si crea negli spazi piccoli.

E se il tuo soffitto te lo permette realizza un soppalco per stipare il cambio dell’armadio o le valigie che non usi spesso.

Per la zona giorno puoi preferire una consolle allungabile che, da chiusa, puoi usare come piccola scrivania da aprire nel caso in cui ti serva un piano di lavoro in più.

Se il tuo budget te lo permette puoi realizzare anche dei mobili su misura che recuperino spazi altrimenti inutilizzabili, come angoli e sotto scala.

Spunti: se vuoi invitare gli amici e non hai un divano, non ti demoralizzare. Puoi scegliere un letto componibile che si trasformi da letto singolo a divano in modo pratico e veloce.

Se riesci puoi inserire un tavolo pieghevole o scaffali a scomparsa, così da avere spazio per appoggiare piatti e bicchieri.

Scegli mobili che ti permettano di guadagnare spazio nella zona notte. Per esempio un divano letto è perfetto per avere una zona giorno che si trasformi in camera da letto. In alternativa puoi preferire un letto contenitore, ottimo per avere un po’ di spazio in più in camera.

divano letto

6. SFRUTTA LE PEDANE

Una piccola pedana in legno può essere ideale per alzare di circa 50 cm la tua cucina, creando uno spazio contenitore sotto al calpestio per conservare coperte e attrezzi vari. In alternativa puoi organizzare una pedana più alta sotto al letto, da sfruttare come armadio.

Non sono le dimensioni a determinare la vivibilità di una casa, ma l’organizzazione e la gestione degli spazi

7. PROPORZIONI

Scegli mobili e arredamenti dalle giuste proporzioni: se vuoi dare l’idea di una stanza più alta puoi scegliere sedie e tavolo dalle strutture sottili, magari in metallo. 

Sapevi che i lampadari a sospensione aumentano il senso di altezza della stanza? Puoi appenderli al soffitto e in attimo valorizzeranno il tuo piccolo appartamento.

lampadario sospensione

Se vuoi decorare le pareti con dei quadri, sbizzarrisciti. Fai solo attenzione a non esagerare! Scegli sempre linee semplici e leggere. I colori forti, a contrasto con la tua palette, attirano l’attenzione: non abbinarli a pareti ricche di mensole e specchi, ma posizionali in spazi vuoti.

Stai ristrutturando una casa piccola e cerchi un progettista che trasformi le tue idee nell’appartamento che vuoi? Contattaci, saremo al tuo fianco dall’inizio alla fine del progetto.